| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, ciclo | 
| titolo | LE NINFE ESPERIDI CHE CUSTODISCONO NEI LORO ORTI NON SOLTANTO POMIDORI MA ANCHE GIGLI DORATI | 
| soggetto | allegoria della Fecondità | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00201964 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 37, Camera della Alcova, parete nord | 
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1663  - 1663 [bibliografia] | 
| autore | Caravoglia Bartolomeo (1616 ca./ 1691), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Dipinto a olio su tela di formato rettangolare.Allegorie-simboli. | 
| notizie storico-critiche | La tela fa parte del fregio a dodici scomparti che corre lungo le pareti della sala dell'alcova decorate con intagli da Carlo Morello e Francesco Dugar. La decorazione della sala risale all' epoca in cui vengono allestiti l'appartamento per il duca Carlo Emanuele II e per la duchessa Francesca di Valois Orleans in occasione delle loro nozze. L'impresa decorativa del Palazzo coinvolge i pittori di maggior prestigio attivi per la corte e l'apparato iconografico viene affidato ad Emanuele Tesauro (M. di Macco, 1988, p. 66). Nel 1663 vengono registrati pagamenti a Luca Demaret, Bartolomeo Caravoglia, Amanzio Prelasca e Giacomo Casella per i dodici pannelli, tre per ogni autore, del fregio della camera dell'alcova raffiguranti elogi del giglio, in omaggio alla sposa francese di Carlo Emanuele II, con i motti latini dettati dal Tesauro (A. Baudi di Vesme, v. I, 1963, p. 269 e p. 282, v. II, 1966, p. 394 e p. 811). | 
| bibliografia | Rovere C.(	1858)p. 159; Baudi di Vesme A.(	1963)v. I, 1963, p. 269 e p. 282; Baudi di Vesme A.(	1966)v. II, 1966, p. 394; Romano G.(	1988)p. 66 di M. di Macco | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Senatore L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |