| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | La vergine dell'aria |
| soggetto | non identificabile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133687 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, sala Futuristi |
| datazione | sec. XX ; 1938 - 1938 [bibliografia] |
| autore | Monachesi Mario detto Chesimò (1908/ 1992), |
| materia tecnica | compensato/ pittura a olio |
| misure | alt. 28.6, largh. 21, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Mezzi di trasporto: aerei. Fenomeni metereologici: nuvole. Corpi celesti. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. |
| notizie storico-critiche | L`opera è stata esposta per la prima volta nel 1939 in occasione della Mostra Nazionale Viaggiante Futurista. Il tema sacro, presente sin dal titolo del dipinto è qui aggiornato in chiave aerofuturista; sul fondo di una grande sfera e di due aerei in volo si staglia infatti una sagoma allungata in cui si riconosce, se pur in modo schematico, l'abbraccio fusionale della Madonna con il bambino. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, MC, Macerata |
| bibliografia | Maurizi E.( 1982)p. 48; Toni A.C.( 1982)pp. 77, 85 n. 56 |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciancio V.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |