| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| titolo | La vedova di guerra |
| soggetto | scena di vita campestre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133740 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, deposito |
| datazione | sec. XX ; 1918 - 1918 [data] |
| autore | De Angelis Giuseppe (1883/ 1958), |
| materia tecnica | gesso |
| misure | alt. 25, largh. 44, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: donna; bambino. Animali: cavallo. Oggetti: carro. |
| notizie storico-critiche | Questo rilievo appartiene ad una serie di opere di piccolo formato in cui De Angelis raffigura in forme sommarie la maternità e il lavoro nei campi. 'Pur nella sua modestia e semplicità, ù ha notato Loretta Bonifazi ù il bozzetto si contrappone e per tematica e per lo stile alla contemporanea scultura celebrativa del primo dopoguerra, ma non possiamo dire fino a che punto questo sia dovuto ad arretratezza politicoùculturale, oppure ad una cosciente conoscenza dell'artista fedele alla corrente verista di stampo impressionista dell'ultimo ottocento.' |
| bibliografia | Bonifazi L.( 1982)pp. 54-55; Paci L.( 1973)p. 156 |
| definizione | rilievo |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciancio V.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |