Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte La monaca di Bigordi Ridolfo detto Ridolfo Ghirlandaio (1483/ 1561), a Firenze

L'opera d'arte La monaca di Bigordi Ridolfo detto Ridolfo Ghirlandaio (1483/ 1561), - codice 09 00287184 di Bigordi Ridolfo detto Ridolfo Ghirlandaio (1483/ 1561), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 66 Raffaello
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
titoloLa monaca
soggettoritratto di giovane donna
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00287184
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi
contenitorepalazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 66 Raffaello
datazionesec. XVI ; 1510 (ca) - 1515 [bibliografia]
autoreBigordi Ridolfo detto Ridolfo Ghirlandaio (1483/ 1561),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurecm, alt. 65, largh. 48,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Ritratti: giovane donna. Figure: monache. Abbigliamento: veste; velo; cuffia. Architetture: loggia; convento; chiesa con frontone cuspidato. Paesaggi: colline; montagne; nuvole. Oggetti: libro; anello. Vegetali: alberi; cespugli.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: a tergo, Descrizione : al leone rampante traversato da fascia, nel capo chiavi intrecciate e lambello,
notizie storico-criticheIl Granduca Ferdinando III acquistò l'opera nel 1819 dal mercante romano Felice Cartoni: nello stesso giorno (8 novembre) la segreteria di corte annunciava al direttore dei conti che il Granduca aveva comprato "Un quadro di Leonardo da Vinci" rappresentante una donna in mezza figura, conosciuto detto quadro sotto il nome di "Monaca di Leonardo" denominazione data forse dal Cartoni stesso per aumentare il prezzo (1100 zecchini d'argento). Il Morelli attribuisce l'opera al Perugino, Seidlitz a Piero di Cosimo, il Berenson propone il nome del Bugiardini. Attribuzione accolta anche da Laura Pagnotta nella recente monografia su Bugiardini, alla quale si rimanda per i riferimenti bibliografici e la fortuna critica del dipinto. Si tratta di una delle opere centrali dell'influsso leonardesco e raffaellesco sul Bugiardini, mediato dal suo sodalizio professionale con Fra' Bartolomeo e con Mariotto Albertinelli. Quella al Bugiardini è l'attribuzione che accoglie maggiori consensi, ma vi sono altre interessanti ipotesi come quella del Bellosi ad Albertinelli e di Natali a Ridolfo del Ghirlandaio, artista al quale riconduce la vena narrativa delle scene nel fondo e la tornitura del volto della donna. Al dipinto il Natali associa la tirella con il motto "sua cuique persona", anch'essa conservata agli Uffizi, considerandola la coperta del dipinto stesso, attribuendola anch'essa a Ridolfo. Carnesecchi ritiene che la donna ritratta sia Ginevra Benci: costei, sposata a Luigi di Bernardo Niccolini, non morì nell'anno stesso del matrimonio, 1473, come avevano sostenuto il Passerini e il Ridolfi: in quell'anno moriva infatti la prima moglie del Niccolini che il 15 gennaio sposava Ginevra Benci, ancora viva nel 1490. A tergo bollo di ceralacca con uno stemma raffigurante un leone rampante traversato da una fascia e sormontato da due chiavi intrecciate e da un rastrello.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Lazio, RM, Roma; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
altre attribuzioniBugiardini GiulianoPeruginoPiero di Cosimo
bibliografiaCarnesecchi C.( 1909)pp. 281-293; Berenson B.( 1932)p. 122; Mostra Leonardo( 1939)p. 194; Dizionario biografico( 1960-)v. XV pp. 15-18; Freedberg S. J.( 1961)pp. 207-208; Bacci M.( 1966)p. 119; Uffizi catalogo( 1980)p. 196 n. P329; Primato disegno( 1980)p
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazzale degli Uffizi
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Tori L. (2015),
anno creazione1989
anno modifica2002; 2006; 2015
latitudine43.768826
longitudine11.255744

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana