| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, complesso decorativo | 
| titolo | La Giustizia | 
| soggetto | giustizia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00201674 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 27, Stanza delle Cameriste, soffitto | 
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1687 (post)  - 1688 (ante) [documentazione; bibliografia analisi stilistica] | 
| autore | Scilla Agostino (1629/ 1700), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 220, largh. 170, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Cornice di legno intagliato e dorato.Allegorie-simboli: Giustizia. | 
| notizie storico-critiche | La vicenda dell'arrivo da Roma del ciclo per il soffitto della sala, commissionato da Vittorio Amedeo II, è stata chiarita, nei suoi passaggi documentari, da Alessandro Baudi di Vesme e, più tardi, da Andreina Griseri: Agostino Scilla è l'autore, insieme con Daniel Seyter, di una delle tele allegoriche che attorniano la composizione centrale di Giacinto Brandi. Misure rilevate dall'inventario del 1966. | 
| bibliografia | Baudi di Vesme A.(	1968)v. III, pp. 975-977.; Griseri A. in "Bollettino SPABA", XII-XIII(	1958)pp. 138-143; Dardanello G. in Romano G.(	1988)p. 247; Griseri A. in "The Connoisseur", 11(	1957)pp. 145-150; Rovere C.(	1858)p. 119; Giacobbe L. in Gregori M., | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldera M.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |