| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | La famiglia del procuratore Luigi Pisani |
| soggetto | famiglia del procuratore Luigi Pisani |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401629 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala XVI a |
| datazione | sec. XVIII ; 1758 - 1758 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Longhi Alessandro (1733/ 1813), |
| materia tecnica | tela |
| misure | alt. 255, largh. 340, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure femminili. Figure maschili. Allegorie-simboli. Ecclesiastici. Abbigliamento. Abbigliamento religioso. Strumenti musicali. Architetture. |
| notizie storico-critiche | Sul mappamondo compare la scritta "Longhj", sul bordo superiore delle pagine del libro in basso a destra vi è la firma originale frammentaria "Alessandro Abate", sempre in basso a destra, la scritta apocrifa "opus pietro longi". L'opera, pervenuta per eredità ai Bentivoglio d'Aragona e quindi ai Nani Mocenigo, fu eseguita nel 1758 insieme a un pendant (di cui resta un frammento al Museo Civico di Belluno e che doveva rappresentare la famiglia di Ermolao Alvise e Andrea Pisani). In questa sono ritratti il doge Alvise Pisani (1664-1741), il figlio Luigi procuratore, con la moglie Paolina Gambara e quattro figlioletti. I due personaggi in fondo a destra sono probabilmente altri due figli del Pisani, mentre il vecchio vestito di nero, che tende un "bussolà" verso il piccolo, è forse l'abate Giovanni Gregoretti. Le figure allegoriche intorno sono allusive alle molte virtù familiari; in alto a destra si intravede la villa di Stra. Alessandro traspone in scala maggiore i piccoli brani di vita veneziana del pad re Pietro, aggiungendovi una ricerca di introspezione psicologica che rende il dipinto una delle pagine più suggestive della ritrattistica europea contemporanea. |
| bibliografia | Valcanover F.( 1961)p. 229; Pignatti T.( 1968)p. 139; Nepi Scirè G./ Valcanover F.( 1985)p. 127; Nepi Scirè G.( 1994)p. 82; Nepi Scirè G.( 1998)p. 154; Romanelli G.( 2002)pp. 470-471 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |