| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | L'uomo dal mantello |
| soggetto | Ritratto d'uomo |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00490976 |
| localizzazione | RM, Romaviale delle Belle Arti n.131 |
| contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale delle Belle Arti n.131, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
| datazione | XX ; 1903 (ca.) - 1905 (ca.) [contesto] |
| autore | Melchers Julius Garibaldi (Detroit (Michigan) 1860 / Belmont (Virginia) 1932), |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | alt. 220, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
| dati analitici | Uomo in piedi con mantello, rivolto verso lo spettatore e intento ad infilarsi un guanto con la mano destra, con la quale sorregge inoltre un bastone e un cappello. Sullo sfondo, una nuda parete caratterizzata da una mensola su cui sono visibili, una brocca, un libro ed una sorta di ciotola contenente alcune pergamene arrotolate. |
| notizie storico-critiche | L'opera costituisce un esempio tipico della produzione dell'artista americano, formatosi a diciassette anni all'Accademia di Dusseldorf, che già gli instillò il gusto per i dipinti di figura caratterizzati da un solido realismo; spostatosi a Parigi nel 1881, fu allievo di Boulanger e Lefevre all'Ecole des Beaux-Arts di Parigi. Allontanatosi dall'insegnamento accademico dei due maestri, Melchers si avvicinò all'arte dei pittori olandesi. Visse infatti a Egmond, dipingendo scene di vita contadina, pescatori e soprattutto ritratti. Nell'opera della GNAM è particolarmente evidente l'influsso della pittura del Cinquecento italiano, soprattutto dei ritratti del Moroni. La datazione del dipinto può essere fissata negli anni subito a ridosso della Biennale del 1905, dove venne acquistato dallo Stato per la Galleria, prima opera straniera entrata a far parte delle collezioni museali. |
| bibliografia | VI Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia( 1905)sala V, n.15, p. 34; Piroli( 1917)p. 68; Colasanti( 1923)p.144; Fleres( 1932)p.26; Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Le collezioni( 2006)p. 407 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | viale delle Belle Arti n.131 |
| ente schedatore | S51 |
| ente competente | S51 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capodieci L.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Pesci F.; Funzionario responsabile: Frezzotti S. |
| anno creazione | 1996; 2011 |
| latitudine | 41.916136 |
| longitudine | 12.482598 |