| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | Interno di fattoria con due figure femminili | 
| soggetto | interno con figure | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00207798 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Santa Croce 4, Torino | 
| contenitore | caserma, Comando Regione Carabinieri Piemonte, Caserma Chiaffredo Bergia, Via Santa Croce 4, Torino, Primo piano, anticamera Sala Rapporto | 
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1860  - 1860 [data] | 
| autore | Righini Camillo (1828/ 1894), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 36, largh. 43, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali/SBAA TO | 
| dati analitici | In un interno di casolare rustico, molto ampio, due figure femminili sedute su due sedie, a sinistra, sembrano lavorare insieme per preparare qualche verdura (?) in un piatto. Al muro sono appesi gli attrezzi da lavoro, a destra si intravede il fieno. La porta di legno è aperta su un paesaggio di campi e colline.Cornice XIX secolo modanata e dorata, con sottile decorazione di fogliette in pastiglia.Interno. Figure femminili. | 
| notizie storico-critiche | Camillo Righini (Torino 1828/ post 1873), incisore, pittore e insegnante all'Accademia Albertina di Torino, partecipò alle esposizioni della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino con 24 dipinti (paesaggi e vedute piemontesi, interni di chiese e monumenti torinesi) dal 1844 al 1873, a quelle della Società Promotrice delle Belle Arti di Genova con un'opera nel 1864 e al Circolo degli Artisti di Torino negli anni 1863-67, 69-70, 72-73. L'opera è firmata e datata 1860; un'annotazione che si legge su un elenco sciolto, allegato all'inventario del Palazzo Reale del 1879-80 (Casa S.M. 4554/1) ci informa che essa fu acquistata dal sovrano nel 1867, e l'etichetta apposta in basso a sinistra sull'opera (n. 86) rimanda alle esposizioni del Circolo degli Artisti di Torino: si tratterebbe perciò della IX Esposizione della Società di Incoraggiamento alle Belle Arti aperta nel Circolo degli Artisti nel mese di dicembre 1866. La tela era registrata nel 1879-80 al piano terreno del Palazzo Reale di Torino, camera n. 8 della pianta. Nell'inventario del Palazzo Reale del 1966 compare invece come "Manica Nuova. Magazzino vicino all'ascensore (N. 2). 17 aprile 1971". Mancando il verbale (è noto solo un elenco - allegato B, probabilmente steso in origine  col verbale - annotato nel 1978 in occasione di un sopralluogo del dott. Cesare Bertana della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte), non si è in grado di precisare la data del passaggio in consegna (comunque tra il 1971 e il 1978). | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Via Santa Croce 4, Torino | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arnaldi di Balme C.; Funzionario responsabile: Bertana C.Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Arnaldi di Balme C. (2003); Aggiornamento-revisione: Arnaldi di Balme C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); AR | 
| anno creazione | 1997 | 
| anno modifica | 2003; 2007 | 
| latitudine | 45.073369 | 
| longitudine | 7.684254 |