Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Incontro di Paolo III e Carlo V nella Rocca di Busseto di Martini Biagio (1761/ 1840), a Busseto

L'opera d'arte Incontro di Paolo III e Carlo V nella Rocca di Busseto di Martini Biagio (1761/ 1840), - codice 08 00311206 di Martini Biagio (1761/ 1840), si trova nel comune di Busseto nella provincia di Parma sita in villa, Villa Pallavicino, via Provesi, 42, Museo Civico Villa Pallavicino, Sala I
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
titoloIncontro di Paolo III e Carlo V nella Rocca di Busseto
soggettoepisodi della vita di papa Paolo III
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00311206
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, PR, Bussetovia Provesi, 42
contenitorevilla, Villa Pallavicino, via Provesi, 42, Museo Civico Villa Pallavicino, Sala I
datazionesec. XIX prima metà; 1827 (ca.) - 1827 (ca.) [analisi stilistica; documentazione]
autoreMartini Biagio (1761/ 1840),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 80, largh. 200,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Museo Civico Villa Pallavicino
dati analiticiLa grande tela raffigura l'incontro tra Paolo III Farnese e Carlo V, svoltosi nella Rocca cittadina. Sulla sinistra i due protagonisti si incontrano circondati da un vasto seguito di dame, cavalieri, ecclesiastici, paggi, soldati a cavallo. Sullo sfondo le mura della Rocca di Busseto; un tappeto riccamente decorato riveste i gradini dell'ingresso.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa grande tela raffigura uno degli episodi storici più importanti della storia di Busseto, eseguito dal pittore e accademico parmense Biagio Martini, per il quale esistono schizzi preparatori nelle raccolte della Biblioteca Palatina di Parma e un grande studio complessivo in collezione privata a Busseto. Questo quadro, che gli fu commissionato da Maria Luigia nel 1827 onde esaltare simbolicamente la continuità dinastica Farnese - Asburgo, rappresenta il tentativo di adeguarsi a quelli che erano i temi e lo stile in voga nei primi decenni dell'Ottocento: la dimensione storica e il revival gotico neorinascimentale. Nell'opera la rievocazione storica è estremamente accurata, l'impaginazione e scenografia complesse, l'ispirazione vagamente neomanierista (tanto per l'uso dei colori che per il disegno preciso e aguzzo, nonchè per il gusto della resa dei materiali preziosi, velluti, sete).
altra localizzazioneluogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PR, Busseto
bibliografiaCirillo G./ Godi G.( 1984)v. I p. 66; La pittura in Italia, Il Settecento( 1992)p. 786
definizionedipinto
regioneEmilia Romagna
provinciaParma
comuneBusseto
indirizzovia Provesi, 42
ente schedatoreS36
ente competenteS36
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Viola L.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: Faraoni M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1994
anno modifica2006
latitudine44.977450
longitudine10.034785

oppure puoi cercare...