| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| titolo | Immacolata Concezione |
| soggetto | Immacolata Concezione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 13 00186377 |
| localizzazione | Italia, Abruzzo, AQ, Calascio67020_L'Aquila (AQ)_Calascio |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Antonio Abate, 67020_L'Aquila (AQ)_Calascio, parete sinistra, primo altare |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 168, largh. 63, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Calascio |
| dati analitici | La Madonna è posta in una nicchia di colore azzurro, avente nella parte superiore una conchiglia bianca con striature dorate ed è raffigurata nell'atto di schiacciare un serpente e una mezza luna. La Vergine ha manto azzurro con stelle dorate e corona con dodici stelle.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cornice in stucco, opera dello scultore Fenenziani , come pure altre esistenti nella stessa Chiesa, è di rara bellezza. La Madonna, colta in atteggiamento estatico, non esce invece dalle consuete rappresentazioni di maniera. |
| definizione | statua |
| regione | Abruzzo |
| provincia | L'Aquila |
| comune | Calascio |
| indirizzo | 67020_L'Aquila (AQ)_Calascio |
| ente schedatore | S22 |
| ente competente | S107 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carretta R.; Funzionario responsabile: Tropea C.; Trascrizione per informatizzazione: Regione Abruzzo-crbc Sulmona (Santilli E.) (2002); Aggiornamento-revisione: Marrone M. R. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1999; 2005 |