| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, insieme |
| titolo | Il viaggio della vita (Wir mussen durch viele Trubsale in das Reich Gattes eingehen) |
| soggetto | metafora del viaggio della vita |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00039256 |
| localizzazione | RM, Roma |
| contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Sala espositiva - Sala 18 Roma 1911. L'anno del cinquantenario. |
| datazione | XX ; 1905 - 1905 [data] |
| autore | Adams John Quincy (Vienna 1874 - 1933), |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | alt. 117, largh. 288.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
| dati analitici | pannello di sinistra:Interno: camino con focolare. Figure: donna anziana; donna giovane.pannello centrale:Paesaggio: banchina portuale; barca. Figure: donna; bambina; uomo anziano; pescatore.pannello di destra:Figure: gruppo di figure maschili. Casa. |
| notizie storico-critiche | L'opera, datata al 1905, fu premiata con la medaglia d'oro all'esposizione di Vienna del 1906. E' stata dipinta a Valendam, in Olanda, come risulta dal'iscrizione. Pittore di genere assai apprezzato dall'alta società viennese dell'epoca, soprattutto come ritrattista, J.Q. Adams ha spesso affrontato temi analoghi a quelli del dipinto in esame, come ad esempio "Preghiera per i defunti nella casa a lutto, del 1903". In questo caso il quadro costituisce una metafora del "viaggio della vita", nella rappresentazione di una scena di genere legata al mondo dei pescatori olandesi. |
| bibliografia | VII Esposizione Internazionale d'Arte( 1907)p. 77 n.1; Thieme - Becker( 1907)I, p. 74; Piroli( 1917)p. 69; Colasanti( 1923)p. 3; Fleres( 1932)p. 19; Mostra commem. della Fondazione della Biennale( 1935); Saur( 1992)I, p. 340; Margozzi( 2005)p. 67 n. 3.1 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S51 |
| ente competente | S51 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinazzè S.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Pesci F.; Funzionario responsabile: Frezzotti S. |
| anno creazione | 1996; 2011 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |