| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Il saltimbanco al letto della moglie morente |
| soggetto | scena di genere |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00489582 |
| localizzazione | RM, Romaviale Belle Arti 131 |
| contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale Belle Arti 131, sala dello Jenner |
| datazione | XIX ; 1863 - 1863 [data] |
| autore | Stella Guglielmo (Milano 1828 - Venezia 1894), |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | alt. 47, largh. 57, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
| notizie storico-critiche | Formatosi da autodidatta ma costantemente gravitante attorno all'ambiente dell'Accademia di Venezia, l'artista ottiene i primi apprezzamenti nel 1855 con Un villano in cattive mani, opera di grande fortuna. Stella, d'allora in poi, in sintonia con altri artisti veneti come Antonio Bianchi e Luigi Cima, si dedicherà con convinzione alla pittura di genere a carattere edificante, seguendo le teorie di Pietro Selvatico (R. Salani, in Ottocento veneto 2004, pp. 420-421), professore di Estetica dell'Accademia di Venezia, che suggeriva ai pittori di affrontare i piccoli temi ispirati dalla vita domestica e quotidiana, privandoli dalle valenze morali e ideologiche proprie della fase d'esaltazione preunitaria, affinché potessero nobilitarsi a espressione cristiana delle umane sofferenze (cfr. F. Mazzocca, in "Oh giornate del nostro riscatto!" 1998, pp. 173-174).Esempio di questo tipo di pittura è "Il saltimbanco al letto della moglie morente" - opera scarsamente documentata, acquistata dall'antiquario veneziano Ferruzzi - da porre in relazione con un precedente dipinto dell'artista intitolato "I figli della sventura condannati a divertire il mondo", presentato alla Promotrice di Torino del 1855 (opera perduta; riproduzione litografica di Arnoud, in Torino 1855, p.8) e favorevolmente accolto dalla critica per la pateticità del soggetto e la capacità di resa del dramma. |
| altra localizzazione | Venezia |
| bibliografia | A. De Gubernatis( 1889)ad vocem |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | viale Belle Arti 131 |
| ente schedatore | S51 |
| ente competente | S51 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biscaglia M.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Onnis F.; Funzionario responsabile: Piantoni G.Frezzotti S.; Aggiornamento-revisione: (2011); |
| anno creazione | 1995; 2011 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.916344 |
| longitudine | 12.482229 |