| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Il ridotto |
| soggetto | Interno con maschere veneziane |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02024375 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
| datazione | sec. XVIII ; 1760 (ca) - 1760 (ca) [bibliografia] |
| autore | Longhi Pietro (1702/ 1785), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 61, largh. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRFigure: uomini; donne; maschere. Interno: ridotto. Mobilia: tavolo. Oggetti: lampadario a sei braccia con candele. |
| notizie storico-critiche | Opera profana a destinazione privata. La scena è ambientata nel Ridotto di Ca' Giustinian a San Marco: il ridotto era l'unica casa da gioco autorizzata dal governo veneziano e veniva aperta ai cittadini e ai forestieri solo nel periodo di carnevale. La scena del "Ridotto" occupò la fantasia del Longhi in numerose versioni, la prima e più importante delle quali è quella, perduta, che fu incisa nel 1760 circa da Alessandro Longhi e che è conosciuta attraverso una copia già di proprietà Salomon e ora conservata nel Palazzo Leoni Montanari a Vicenza. Da questo perduto prototipo, a sua volta ispirato al Ridotto di Francesco Guardi a Ca' Rezzonico, derivano le due versioni della Pinacoteca Querini Stampalia a Venezia e quella dell'Accademia Carrara di Bergamo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Mozzo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| bibliografia | Lochis G.( 1858)n. A/41; [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 68; Frizzoni G.( 1897)p. 71; Monneret de Villard E.( 1905)p. 202; Molmenti P.( 1908)p. 239; Ravà A.( 1909)p. 98; Angelini L.( 1911)p. 356; Ricci C.( 1912)p. 54; Venise( 1919)n. 54; Venezia secoli( |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: replica, Opera finale/originale:dipinto, Autore opera finale/originale: Longhi Pietro, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: opera dispersa, |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Civai, Alessandra (2010), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |