| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | il Redentore benedice alcuni magistrati |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00442953 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| autore | Angolo Battista detto Battista del Moro (1514 ca./ 1573 ca.), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 180, largh. 302, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Tela a due arcate resa rettangolare da aggiunte in tinta neutra.Personaggi: il Redentore benedicente; magistrati. |
| notizie storico-critiche | Già nella seconda stanza del Magistrato sopra i Conti nel Palazzo dei Carmelenghi. Era assieme al dipinto tintorettesco con i Magi (n. 388). A Vienna dal 1838 al 1919. Dal 1953 in deposito alla Fondazione Giorgio Cini. Benchè sia una dei dipinti votivi fatti eseguire dai magistrati con il proprio ritratto mancano i soliti elementi di identificazione dei personaggi, non ci sono nè stemmi nè iniziali. Il Ludwig, sulla base del Boschini, lo aveva attribuito a G.B. del Moro. Il Fiocco ha confermato l'attendibilità di tale proposta, ch'è da accertarsi, se non altro per la gamma non veneziana del colore con tonalità fredde e piuttosto cupe. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore |
| altre attribuzioni | Domenico Tintoretto |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)p. 5, n. 1; Pedrocco F.( 2008)p. 78; Dieter Huber H.( 2005)p. 183; Puppi L.( 2007)p. 310; Zorzi M.( 1988)p. 15; Marinelli S.( 1999)p. 276; Marinelli S.( 1998); Magagnato L.( 1974)p. 4; Marinelli S.( 1991)p. 59 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bergamo M. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1962 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |