| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| titolo | Il futurista Monachesi |
| soggetto | ritratto dello scultore Sante Monachesi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133683 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, sala Futuristi |
| datazione | sec. XX ; 1937 - 1938 [bibliografia] |
| autore | Peschi Umberto (1912/ 1992), |
| materia tecnica | legno di nocecompensato |
| misure | alt. 30, largh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | La scultura in legno è fissata su supporto di compensato.Personaggi: Sante Monachesi. |
| notizie storico-critiche | La scultura in noce, eseguita da Peschi nel 1937ù38, raffigura l`amico Sante Monachesi con cui condivideva uno studio in via delle Colonnette a Roma assieme a Bruno Tano (cfr. A. C. Toni 1982, p. 70). Una versione di formato maggiore (cm 42 x 27,5), in polimaterico, è stata esposta per la prima volta alla mostra maceratese 'Sotto i trenta' nel 1938 e di recente all'esposizione 'Futuristi nelle Marche' del 1982 (cfr. E. Maurizi 1982, p. 50). L'opera rappresenta un'interpretazione personale dei dettami aerofuturisti enunciati da Marinetti e trova un significativo riscontro in altri ritratti raffiguranti la testa del duce e quella di Marinetti realizzati tra il 1936 e l'inizio del 1938. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, MC, Macerata |
| bibliografia | Maurizi E.( 1990)p. 29 |
| definizione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciancio V.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |