| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Il concertino |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00447571 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, sala XVII |
| datazione | sec. XVIII ; 1741 - 1741 [data] |
| autore | Longhi Pietro (1702/ 1785), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 60, largh. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Interno: sala da concerto. Figure maschili: musicisti; giocatori di carte. Strumenti musicali: violini. Oggetti: spartiti; leggio. Animali: cane. Mobilia. |
| notizie storico-critiche | Firmato e datato Pietro Longhi 1741, il dipinto, capolavoro esemplare del passaggio dal genere poolare derivato da Giuseppe Maria Crespi a quello più raffinato del "conversation piece" di ispirazione francese, conferma il Longhi come "pittore della veneta nobiltà". In un suggestivo interno patrizio alcuni religiosi giocano a carte, mentre i padroni di casa compongono un insolito trio di soli violini. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)pp. 47-48, n. 99; Nepi Scirè G.( 1998)p. 177 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |