| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| titolo | Idea n. 26 |
| soggetto | non identificabile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133953 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, deposito |
| datazione | sec. XX ; 1966 - 1966 [data] |
| autore | Mannucci Edgardo (1904/ 1986), |
| materia tecnica | metallo/ laminazionefiloalluminiovetro |
| misure | alt. 180, largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. |
| notizie storico-critiche | In proposito di quest`opera di Mannucci intitolata `Idea n. 26` Bignardi e Fiorillo hanno osservato: 'La composizione lineare suggerisce un'idea di espansione in senso orizzontale, muovendo su due piani, determinati sia dall'articolazione segnica di sottili linee costruite da fili e da scorie di alluminio che organizzano dei nodi nei quali l'artista colloca dei nuclei di vetro, sia dal piano di fondo della lamiera forata qua e là da forme geometriche che danno maggiore spazialità all'intera composizione.'(M. Bignardi ù A. P. Fiorillo, scheda n. 22, 1990). |
| bibliografia | Crispolti E.( 1979)pp. 5-26 |
| definizione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciancio V.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |