| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | GLI ABITANTI DI AISSONE IN VAL DI STURA ASSALGONO VALOROSAMENTE I FRANCESI CAPITANATI DAL PRINCIPE DI CONTI' E NE INCENDIANO LE TENDE (1746) | 
| soggetto | gli abitanti di Aisone assalgono i Francesi | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00201884 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, 69, parete nord | 
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1846  - 1846 [data] | 
| autore | Gonin Francesco (1808/ 1889), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 300, largh. 219, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Dipinto senza cornice.Soggetti profani. | 
| notizie storico-critiche | Francesco Gonin, nato a Torino nel 1809, frequentò l'Accademia prima sotto la direzione di Lorenzo Pecheux, poi di Giovan Battista Biscarra. Fu frescante, decoratore d'ambienti, pittore storico e sacro, ritrattista. Espose circa 230 opere a Torino, Milano, Genova e Parigi tra il 1829, anno della prima partecipazione alle esposizioni del Valentino, e il 1888, anno in cui è ancora attivo alla mostra della Società Promotrice. All'interno della vasta produzione dell'autore si distinguono i quadri di storia realizzati per Carlo Alberto tra il 1843 e il 1846, che ebbero grande fortuna espositiva: alcuni vennero presentati all'esposizione del Valentino del 1844; "Il duca poi re Vittorio Amedeo II dà ai contadini affamati l'oro del suo collare", venne invece eposto in due diverse sedi espositive, nel 1843 a Brera e nel 1850 al Valentino, accanto all'opera "Gli abitanti di Aissone in val di Stura assalgono valorosamente i francesi capitanati dal principe di Conti" (Torino, Palazzo Reale). In quest'ultima opera, che insieme con "Genova il 5 dicembre 1746 ossia il fatto di Balilla" conclude la serie dei quadri di soggetto storico sembra potersi identificare il dipinto qui schedato e datato 1846, sebbene il numero d'inventario segnato sulla tela non corrisponda all'opera in questione. ; E' opportuno segnalare che nel catalogo della mostra "Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773/ 1861" tenutasi a Palazzo Reale nel 1980 il dipinto dal titolo "I contadini d'Isson che incendiano le loro case per distruggere gli alloggiamenti dei francesi" è segnalato come non reperito. L'inventario del 1966 indica la presenza del quadro al primo piano di Palazzo Reale nel salotto tra la Sala Caffè e la Galleria del Daniele. | 
| bibliografia | Società Promotrice(	1850)cat. n. 764; Castelnuovo E./ Rosci M.(	1980)v. III, p. 1448-49 scheda di M.C.G.; Dalmasso F./ Maggio Serra R.(	1991)pp. 108-109 e p. 153 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Senatore L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |