| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| titolo | Giovane inquieta - testa / Gioventù inquieta |
| soggetto | testa di donna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00342081 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, magazzino Ieri |
| datazione | sec. XX ; 1967 - 1967 [bibliografia] |
| autore | Tammaro Plinio (1928/), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | cm, alt. 53.5, largh. 39, prof. 36, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Scultura in bronzo saldata a base anch'essa in bronzo.Parti anatomiche: testa. |
| notizie storico-critiche | La scultura, vincitrice della medaglia d'oro della Camera di Commercio di Firenze alla XVIII Mostra del Fiorino nel 1967, mostra evidenti riferimenti alla tradizione surrealista. La composizione, infatti, e lo stesso sommario riferimento ad un volto umano che costituisce il centro attorno a cui si sviluppa la scultura hanno come chiaro precedente le, seppur diverse, lezioni di Mirò e Max Ernst. Lo stesso titolo scelto dall'artista per l'opera offre richiami e suggestioni cari non solo al mondo surrealista ma anche all'esperienza italiana di stampo metafisico che col Surrealismo ebbe punti di contatto, collocando -in questo modo- la scultura in un ambito che -seppure in posizione defilata e provinciale- mostra aggiornamento nei confronti delle correnti internazionali. L'etichetta sotto la base pertinente al Premio Fiorino riporta un titolo diverso a quello in catalogo: "Gioventù inquieta" piuttosto che "Giovane inquieta". |
| bibliografia | XVIII Mostra( 1967)pp. 123-124; Plinio Tammaro( 1991) |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Virdis M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |