| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto | 
| titolo | Gabbiano con anguilla e altro uccello | 
| soggetto | animali e uccelli | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00642087 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, deposito del Soffittone | 
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700  - 1724 [analisi stilistica] | 
| autore | Bimbi Bartolomeo (notizie 1753-1770), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 74, largh. 58.2, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Animali: gabbiano; anguilla; uccello. Paesaggi: colline.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Granduca Cosimo III de' Medici, Posizione: verso del telaio, Descrizione : GC, | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto è da identificarsi con un quadro in tela "(...) dipintovi di mano di Bartolomeo Bimbi un uccello acquatile, specie di gabbiano, con anguilla in bocca, e sopra d'un tronco si vede un uccelletto bianco e nero" più volte citato nei Giornali di Guardaroba degli anni 1720-1728: è databile intorno al 1721 poiché in quell'anno fu portato a Francesco Guasconti su ordine di Cosimo III per essere incorniciato e poi destinato all'Ambrogiana, nella quale villa risulta ancora nel 1732 e nel 1758 insieme ad altri quadri di animali, molti del Bimbi. L'accentuato realismo, la forma dominante dell'animale sul paesaggio circostante e lo spiccato interesse scientifico per l'esemplare conferma l'attribuzione al Bimbi. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.za Pitti, 1 | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Celani J.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1984 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.765656 | 
| longitudine | 11.249350 |