| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Fuoco di San Giovanni |
| soggetto | festa notturna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00158954 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, SS, Sassari, SASSARIPiazza Santa Caterina, 4 |
| contenitore | palazzo, museo, MUS'a Pinacoteca al Canopoleno, Ex Collegio Gesuitico "Canopoleno", Piazza Santa Caterina, 4, sala Novecento |
| datazione | sec. XX ; 1928 (post) - 1935 (ante) [bibliografia] |
| autore | Manca Pietro Antonio (1892/ 1975), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 90, largh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza ai Beni Storico-Artistici ed Etnoantropologici della Sardegna |
| dati analitici | Il dipinto è inserito in una splendida cornice in legno intagliato in stile "sardo" realizzata probabilmente anch'essa nella bottega artigiana dei Fratelli Clemente in Sassari.Figure. Feste: Fuoco di San Giovanni. |
| notizie storico-critiche | L'opera è pervenuta al Museo nel 1982 grazie al lascito Dessena consistente in una sala da pranzo realizzata dalla bottega dei Fratelli Clemente nel primo decennio del ventesimo secolo e in diversi dipinti di artisti sardi del Novecento. Per quanto non firmato, è indubitabilmente da attribuire al pittore sorsense Pietro Antonio Manca e si può accostare, anche per il formato, al "Notturno in Sardegna". L'artista partecipò alle Biennali di Venezia negli anni 1934-36, a quattro quadriennali di Roma e a numerose altre mostre nazionali ed internazionali. |
| bibliografia | Dore G.( 2008)pp. 358-359 |
| definizione | dipinto |
| regione | Sardegna |
| provincia | Sassari |
| comune | Sassari |
| localita | SASSARI |
| indirizzo | Piazza Santa Caterina, 4 |
| ente schedatore | S59 |
| ente competente | S59 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dore G.; Funzionario responsabile: Dettori M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Pulina L. (2010); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ ICCD/ DG BASAE/ Pulina L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2008 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 40.727469 |
| longitudine | 8.559658 |