| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Fianco del Duomo di Parma e campanile di San Giovanni |
| soggetto | Veduta di città |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00406415 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaBorgo del Parmigianino, 2 |
| contenitore | monastero, Monastero di S. Paolo (ex), Monastero di S. Paolo ex, Borgo del Parmigianino, 2, Pinacoteca Stuard |
| datazione | sec. XIX ; 1847 (ca.) - 1847 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Marchesi Luigi (1825/ 1862), |
| materia tecnica | carta/ pittura a olio |
| misure | alt. 24, largh. 19, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituti Riuniti Assistenza per Inabili ed Anziani |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Costruzioni: fianco sud del Duomo di Parma; campanile di San Giovanni Evangelista a Parma. |
| notizie storico-critiche | L'intimismo psicologico del Marchesi, che si esplicò soprattutto nei suoi numerosi interni, segna nella pittura parmense il passaggio dalla pittura di storia purista e accademica a una sensibilità più nettamente romantica, parallelamente alle esperienze di Pescatori, Carmignani, etc. L'intima evocazione dei solitari monumenti parmensi, chiusi in prospettive stringenti, acquista le caratteristiche reali di un interno architettonico. |
| bibliografia | Pinacoteca Stuard( 1961)p. 47; Barocelli F.( 2000)pp. 86, 121 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | Borgo del Parmigianino, 2 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, Autore opera finale/originale: Marchesi Luigi, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: PR/ Parma/ Pinacoteca Stuard, |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benzi F.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.804291 |
| longitudine | 10.329830 |