Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Erato di Atelier de Boyer (notizie 1852), a Torino

L'opera d'arte Erato di Atelier de Boyer (notizie 1852), - codice 01 00039596 - 94 di Atelier de Boyer (notizie 1852), si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia sita in reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, Primo mezzanino, sala 2, armadio I, scaffali D-E. Piano terreno, sala degli argenti, armadio 7, scaffale C
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaletazza, elemento d'insieme
titoloErato
soggettoErato
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00039596 - 94
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale
contenitorereggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, Primo mezzanino, sala 2, armadio I, scaffali D-E. Piano terreno, sala degli argenti, armadio 7, scaffale C
datazionesec. XIX ; 1852 (ca.) - 1852 (ca.) [bibliografia; documentazione]
autoreAtelier de Boyer (notizie 1852),
materia tecnicaporcellana/ pittura/ doratura
misuremm., alt. 63, largh. 90, diam. 67,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiOrlo piano, parete svasata, manico a voluta bipartita, base ad anello. Ritratto femminile a mezzo busto dipinto in policromia su fondo biancoDivinità minori: Erato. Abbigliamento. Oggetti: corona di alloro; lira.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Identificazione: Atelier di Boyer, Posizione: Sul verso, in oro con pennino, Descrizione : Boyer rue de la Paix,
notizie storico-criticheIl servizio da dessert, registrato nell'inventario del 1882 "Argenti Vasellame D.C.", come "Porcellana di Francia moderna finissima a mezze figure rapresentanti le donne più celebri d'Europa, con medaglioni a fiori, a rabeschi in oro e stemma Reale su fondo bleu scuro" (p. 201), era collocato, al momento della preschedatura del 1986, negli scaffali D-E, amadio n. 1, della sala 2 del mezzanino di Palazzo Reale. Le quattro geliere con il coperchio di scorta erano invece custodite, forse a causa dell'elaborata e massiccia montatura in bronzo dorato che poteva permetterne un impego decorativo autonomo, al piano terreno, sala degli argenti, armadio n. 7, scaffale C. La consistenza per singole tipologie documentata nel 1871 dall'inventario "Rami Porcellane Cristalli" è di 275 "tondi a frutta", 6 zuccheriere, 109 tazze da caffè con 115 piattini, 4 "grandi vasi per gelati" con coperchio di scorta di cui rimangono rispettivamente, 199 piatti, 5 zuccheriere, 109 tazze da caffè con 113 piattini e le 4 geliere con il coperchio di scorta. La perdita più consistente, 72 piatti da coltello, avvenne nell'arco di tempo compreso tra la stesura dell'inventario del 1911, che ne registrava 271, e quello del 1949, con gli attuali 199 (S. PETTANTI, in Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, catalogo della mostra a cura di A. GRISERI e G. ROMANO, Torino 1986, p. 318). Benché la serie dei soggetti per i ritratti a mezzo busto non segua un progetto unitario, si possono enucleare alcune categorie principali: regine di vari stati europei dal medioevo all'Ottocento, nobildonne, favorite di re, mogli e amanti di artisti, poetesse, attrici, cantanti, eroine della Bibbia e della letteratura, tipi regionali e nazionali, raffigurazioni simboliche e allegoriche, derivazioni da dipinti. Una sorta di eclettismo iconografico che accompagna il primato della pittura nella decorazione di porcellane durante tutto il secolo XIX e viene favorito dalla proliferazione di ateliers di decorazione che si registra nell'area parigina dopo il primo decennio. Le ripetute crisi economiche avvenute dopo l'Impero causarono la rovina di molte piccole imprese e costrinsero numerose industrie a ridurre il personale eliminando dal ciclo produttivo gli stadi relativi alla decorazione, che venivano rilevati da ateliers specializzati. Questa tendenza ebbe modo di radicalizzarsi sotto le difficoltà della Restaurazione, che portarono al trasferimento della produzione di base nelle località più convenienti allo sfruttamento della materia prima e della mano d'opera. A Parigi pervenivano così, dal limosino o dalla regione dell'Ile-de-France, pezzi privi di decorazione - i cosiddetti "bianchi" - che i decoratori provedevano a terminare secondo le richieste e i gusti di una clientela molto più numerosa e socialmente stratificata di quella di Ancien Régime (R. DE PLINVAL DE GUILLEBON, La porcelaine à Paris sous le Consulat et l'Empire, Parigi 1972, p. 7 e passim). Gli ateliers di pittura offrivano inoltre la possibilità di effettuare imprese decorative secondo le richieste e i gusti della clientela, aristocratica e borghese, europea e d'oltre oceano. In questa congiuntura economica e culturale si inserisce l'attività di Feuillet, che nel 1817 aprì il suo laboratorio al n° 18 dell'elegante Rue de la Paix e dal 1834 venne affiancato da Boyer (R. DE PLINVAL DE GUILLEBON, Porcelaine de Paris 1770-1850, Parigi 1972, pp. 228, 319 e passim; S. PETTENATI, cit., p. 318). La firma di Feuillet compare sul retro di un piatto (scheda allegata n. 78; spesso compare la lettera N incisa), l'unico privo dello stemma sabaudo su una delle tre riserve della tesa, un campione del repertorio di bottega inviato da Parigi nel corso delle trattative preliminari, puntualmente ripetuto da Boyer - con l'aggiunta dello stemma sabaudo e lievi varianti nella saturazione del colore e nello schema dei fregi dorati - nel servizio prescelto (S. PETTENATI, cit., p. 318). Da questi scambi pervennero probabilmente a Torino i due piatti con ritratti femminili e quello con Veduta di Villa della Regina (S. PETTENATI, cit., schede nn. 142-144, pp. 312-314), mentre gli acquisti del servizio sono frazionati nei Conti Categorici del 1850 e del 1852 pubblicati da S. PETTENATI (p. 318). Ancora alla cortesia di S. Pettenati devo la segnalazione della serie di dieci piatti firmati Boyer in verde e appartenenti alla serie delle "Donne più celebri d'Europa di tutti i tempi" apparse ultimamente sul mercato antiquario (F. SEMENZATO, Importanti mobili ed oggetti del XVIII e XIX secolo, Venezia 1987, p. 85, n. 83).
bibliografiaPettenati S.( 1986)pp. 315-319; Semenzato F.( 1987)p. 85, n. 83; De Plinval de Guillebon R.( 1972)p. 7; De Plinval de Guillebon R.( 1972)pp. 228, 319; Danckert L.( 1980)p. 327, nn. 2, 6, 8
definizionetazza
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
indirizzoPiazzetta Reale
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Corrado F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Fratini M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pappalardo A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1986
anno modifica2007
latitudine45.072658
longitudine7.686346

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte