| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | matrice |
| titolo | Disegno dell'altare e arca di S. Domenico come presentemente si vede nella chiesa dei PP. Predicatori di Bologna |
| soggetto | arca di san Domenico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028346 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, museo, piano inferiore, entro vetrina |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 (ca.) - 1809 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Panfili Pio (1723/ 1812), Romagnoli Pietro (notizie 1828-1841), |
| materia tecnica | rame/ incisione |
| misure | alt. 40.2, largh. 29, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Matrice in rame.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il calcografo bolognese Pietro Romagnoli fu attivo a Bologna nel prima metà dell'Ottocento. Tra le sue opere si ricordano i ritratti di Annibale e Ludovico Carracci incisi per l'edizione del 1841 della Felsina Pittrice di Malvasia e la collaborazione alle "Cinquanta vedute di Bologna" di Camillo Guglielmi, Bologna 1828. |
| definizione | matrice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sabbatini S.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.489800 |
| longitudine | 11.343435 |