| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Crocifissione |
| soggetto | crocifissione di Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401618 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, sala XXIII |
| datazione | sec. XV ; 1450 (ca.) - 1499 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Nicola di Maestro Antonio da Ancona (notizie seconda metà sec. XV), |
| materia tecnica | tela |
| misure | alt. 101, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; Giovanni; Maddalena; due ladroni. Figure: soldati. Oggetti: croci; vessillo. Animali: cavalli. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto ha sperimentato una lunga serie di attribuzioni, tutte gravitan ti in area padovana finchè non è stato indicato come primizia del maestro marchigiano. Dovrebbe collocarsi poco dopo gli anni Sessanta, essendo evid ente la deformazione operata dalla predella mantegnesca di San Zeno. |
| bibliografia | Nepi Scirè G.( 1998)pp. 236-237 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |