| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | Commiato degli ambasciatori | 
| soggetto | commiato degli ambasciatori Inglesi | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 05 00401231 | 
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 | 
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, sala XXI | 
| datazione | sec. XV seconda metà; 1490  - 1495 [NR (recupero pregresso)] | 
| autore | Carpaccio Vittore (1460-1465 ca./ 1526 ca.), | 
| materia tecnica | tela | 
| misure | cm, alt. 281, largh. 252, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: ambasciatori; re di Bretagna. Architetture: interno di palazzo. | 
| notizie storico-critiche | In basso a sinistra nel cartiglio si legge l'iscrizione: "victoris car / ... veneti / opus". Nello straordinario interno di gusto lombardesco, splendido saggio "di scienza prospettica e di sapienza cromatica", il padre di Orsola conclude le trattative, consegnando agli ambasciatori la risposta per il re d'Inghilterra. E' uno dei teleri pi complessi del ciclo, dove un a voluta strazione e un'altrettanto puntuale assenza di analisi ritrattistica vendono a mettere in risalto lo spazio e i valori architettonici. Lo spaccato della sala regale, coi suoi marmi intarsiati, ricorda le contemporanee arichitetture del Codussi e di Pietro e Tullio Lombardo. La cerimonia, ispirata a quelle di Palazzo Ducale, �documentata dallo scrivano sulla destra che viene cos�ad ssumere il ruolo di cronista. La sensibilit�spaziale e lo scarso interesse itrattistico non permettono di collocare la  datazione del telero in prossimit�delle altre due ambascerie ma lo avvicinano  al "Sogno di Orsola", datato 1495. | 
| bibliografia | Moschini Marconi S.(	1955)pp. 100-101, n. 96; Pignatti T.(	1955)p. 60; Berenson B.(	1957)p. 58; Perocco G.(	1960)p. 44; Valcanover F.(	1963)p. III; Zampetti P.(	1963)p. 39; Muraro M.(	1966)p. XXXVI; Zampetti P.(	1966)p. 58; Perocco G.(	1967)p. 89; Sanudo( | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Veneto | 
| provincia | Venezia | 
| comune | Venezia | 
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 | 
| ente schedatore | S472 | 
| ente competente | S472 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1998 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.431402 | 
| longitudine | 12.328676 |