| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto, opera isolata |
| titolo | CIOCIARELLA |
| soggetto | busto femminile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172032 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, deposito cantina |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1887 (post) - 1887 (ante) [documentazione; data] |
| autore | Carnevale Giuseppe (notizie 1887), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 63, largh. 40, prof. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Il personaggio è rappresentato frontalmente, a mezzo busto, con il capo lievemente voltato a destra. Indossa un caratteristico copricapo con lembo di tessuto pendente posteriormente su un'acconciatura a trecce raccolte ai lati del viso e boccoli sulla fronte. Porta orecchini e due collane, una girocollo di perle, l'altra più lunga con due ciondoli costituiti da un cornetto e da un sacrocuore. Camicia con ampio scollo bordato di pizzo ed abbottonata con maniche a palloncino. Al di sopra una sorta di alto bustino con bretelle, aperto; in corrispondenza del seno a sinistra è appuntata una rosa. Al di sotto del seno porta una fascia di tessuto.Soggetti profani. Figure: giovane donna. Abbigliamento. Vegetali: rosa. |
| notizie storico-critiche | L'autore, Giuseppe Carnevale, è attivo a Castelnuovo Scrivia (AL) nella seconda metà del XIX secolo. L'opera in esame dovrebbe essere la "pastorella" esposta con il pendant "un pastorello" a Napoli nel 1877, attivo soprattutto nella produzione di busti ritratto e di lavori sepolcrali (Vicario V. Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, Lodi, 1990, v. I, p. 194). |
| bibliografia | Vicario V.( 1990)v. I, p. 194 |
| definizione | busto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |