| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | cave di La Spezia / Paese |
| soggetto | paesaggio con cave di marmo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00342129 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, deposito Corridoio P. 19 |
| datazione | sec. XIX ; 1867 - 1867 [documentazione] |
| autore | Cabianca Vincenzo (1827/ 1902), |
| materia tecnica | tela/ pittura a oliocartone |
| misure | cm, alt. 12.3, largh. 30.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: paesaggio con colline e golfo e figure. |
| notizie storico-critiche | Lo studio é all'incirca coevo del dipinto sempre ambietato a La Spezia - esposto dal pittore alla Società d'Incoraggiamento fiorentina, nell'anno del 1836 -, del quale Telemaco Signorini rilevava la potenza del disegno e la forza luministica cromatica, elementi che caratterizzano anche Le cave di La Spezia, secondo la volontà di Cabianca a quella data ancora intento alla spermentazione della macchia, come l'artista medesimo ribadiva (cfr. Vitali). Il dipinto appartiene al primo legato di Leone Ambron, alla Galleria |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma; luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Vitali L.( 1953)p. 274 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bietoletti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |