| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello di colonna |
| titolo | Capitello Ferledi |
| soggetto | Draghi e foglie d'acanto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00404415 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaPalazzo della Pilotta, 3/A |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo della Pilotta, Palazzo della Pilotta, 3/A, Galleria Nazionale di Parma |
| datazione | sec. XIII ; 1226 - 1226 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito padano(bibliografia) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura/ incisione |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Parma |
| dati analitici | Il capitello presenta un livello inferiore formato da foglie di acanto strigilate sopra le quali si sviluppano i corpi di otto draghi alati con le orecchie appuntite, uniti a coppie dalle teste allungate sugli spigoli. Nella cornice superiore un'iscrizione reca il nome del committente, la data e, indirettamente, la sua destinazione originaria. Il manufatto risulta scavato al centro, a seguito del suo temporaneo utilizzo come mortaio.NR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PC, Castell'Arquato, Castell'Arquato/ Monte Oliveto; luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PR, Parma, Parma |
| committenza | Maria Luigia d'Asburgo (1841) |
| bibliografia | Galleria Nazionale( 1997)p. 18 |
| definizione | capitello di colonna |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | Palazzo della Pilotta, 3/A |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mavilla A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.804746 |
| longitudine | 10.326141 |