| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Buoso da Duera traditore di Manfredi di Svevia |
| soggetto | ritratto d'uomo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00132230 |
| localizzazione | Italia, Basilicata, PZ, Potenzavia Lazio, 18 |
| contenitore | palazzo, Palazzo della Prefettura, via Lazio, 18, Pinacoteca Provinciale, in una sala |
| datazione | sec. XIX ; 1872 - 1872 [data] |
| autore | De Chirico Giacomo (1844 ca./ 1884), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 133, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Amministrazione provinciale di Potenza |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Buoso di Duera. Ecclesiastici: monaci. Vedute. Architetture: portale ogivale. Araldica: stemma. Elementi architettonici: gradini. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto si inserisce in quella vasta corrente di pittura storica che attraversa tutta l'arte italiana dell'Ottocento e che vede in Napoli tra i principali esponenti Morelli e Celentano, ai quali quest'opera sembra ispirarsi. In particolare il soggetto del dipinto è ispirato ad un tema morelliano. Il quadro è il bozzetto per la composizione di analogo soggetto conservata nel Museo di Capodimonte a Napoli che diede grande notorietà al Di Chirico. |
| bibliografia | Pittori lucani( 2002)p. 35 |
| definizione | dipinto |
| regione | Basilicata |
| provincia | Potenza |
| comune | Potenza |
| indirizzo | via Lazio, 18 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, Autore opera finale/originale: Di Chirico Giacomo, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: NA/ Napoli/ Museo di Capodimonte, |
| ente schedatore | S24 |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciminale D.; Funzionario responsabile: De Leo M. G.; Trascrizione per informatizzazione: Ruotolo R. (2002); Aggiornamento-revisione: Ruotolo R. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Stefano V. (2006), Refe |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 40.647712 |
| longitudine | 15.802033 |