Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Bonifacio VIII di Gastaldi Andrea (Torino 1826/1899), a Roma

L'opera d'arte Bonifacio VIII di Gastaldi Andrea (Torino 1826/1899), - codice 12 00827576 di Gastaldi Andrea (Torino 1826/1899), si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Viale Belle Arti 131, Sala dell'Ercole
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
titoloBonifacio VIII
soggettoritratto
tipo schedaOA_2.00
codice univoco12 00827576
localizzazioneRM, RomaViale Belle Arti 131
contenitorepalazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Viale Belle Arti 131, Sala dell'Ercole
datazioneXIX ; 1875 - 1875 [data]
autoreGastaldi Andrea (Torino 1826/1899),
materia tecnicaencausto su tavola
misurealt. 168, lungh. 122,
condizione giuridicaproprietà dello Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
dati analiticiscena d'interno con Papa Bonifacio VIII seduto
notizie storico-criticheL'artista inizia la sua carriera da autodidatta e, influenzato da Giovanni Volpato, fratello della madre, sceglie di frequentare l'Accademia Albertina, di cui divenne professore di pittura nel 1858. Il 1847 è l'anno della sua prima esposizione e prende parte alla Promotrice torinese. Compie viaggi importanti per la sua formazione artistica, tra i quali: Roma e Firenze, dove può studiare direttamente l'arte antica, e Parigi, dove segue i rappresentanti della pittura ufficiale: pittori di storia famosi e celebrati, come Gros, Delaroche, Couture e Vernet. Gastaldi diviene il maggior interprete del genere storico, spaziando tra soggetti religiosi, risorgimentali e letterari, prediligendo in particolare autori come Byron e Chateaubriand.Nel 1877 si serve per la prima volta della tecnica dell'encausto a cera sciolta, tornata in auge nell'ottocento, tecnica che utilizzerà proprio per l'esecuzione della monumentale figura di Bonifacio VIII, tratta dalla storia medievale. Dai colori brillanti il papa è connotato, nei tratti del viso e nella postura, da una forte carica psicologica. La preoccupazione e l'umiliazione derivano dalle vicende storiche di cui si era reso protagonista. Bonifacio VIII fu infatti in contrasto con Filippo il Bello di Francia, facendosi sostenitore della superiorità gerarchica del potere spirituale su quello temporale, e con le famiglie patrizie romane. Tali antagonismi ebbero come conseguenza il famoso episodio dello schiaffo di Anagni (1303), in cui la figura del pontefice venne oltraggiata per mano di Sciarra Colonna. Il papa Bonifacio incarnava dunque l'antagonismo tra chiesa e stato, contrasto che nella neocapitale era ancora molto vivo, considerando le recenti vicende risorgimentali: la breccia di Porta Pia, il plebiscito di annessione di Roma all'Italia e lo spostamento del governo nella nuova capitale (1870), l'emanazione delle cosiddette leggi delle guarentigie (1871), mai accettate da papa Pio IX. Negli anni successivi infatti si evolverà quella che viene definita "la questione romana", la quale troverà una soluzione soltanto con la conciliazione tra stato e chiesa sancita dai Patti Lateranensi nel 1929. Il dipinto fu presentato prima al Salon di Parigi nel 1876, poi alla III Esposizione artistica nazionale di Napoli del 1877 e fu riproposto l'anno successivo all'Esposizione universale di Parigi.
altra localizzazionedeposito temporaneo: AP, Ascoli Piceno
bibliografiaR. Maggio Serra( 1988)p. 205 n.51; E. di Majo( 2006)p. 85
definizionedipinto
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzoViale Belle Arti 131
ente schedatoreS51
ente competenteS51
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Osti Guerrazzi A. M.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Sepe S.; Funzionario responsabile: Piantoni G.Frezzotti S.
anno creazione1995; 2011
latitudine41.916344
longitudine12.482229

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio