| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Apollo insegue Dafne |
| soggetto | Apollo e Dafne |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00131514 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, depositi |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Mulier Pieter il Giovane detto Cavalier Tempesta (1637 ca./ 1701), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 44, largh. 63, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Divinità: Apollo; Dafne; Peneo. Divinità minori: ninfe. Attributi: ( APOLLO ) arco; faretra; frecce. Attributi: ( PENEO ) fiume. Metamorfosi: Dafne/ albero di alloro. Paesaggi. Vegetali. Fiumi. Abbigliamento: drappi; tuniche. |
| notizie storico-critiche | Del Mulier esistevano altri due quadri nella collezione del principe Ferdinando, ric. a cc. 19 v e 24 r dell'inventario 1713, e quindi nell'inventario anche di Cosimo III, nessuno dei quali, tuttavia, corrisponde al presente quadro. Tuttavia si può ritenere che esso sia entrato a far parte delle collezioni fiorentine già nel XVII/ XVIII secolo. Il dipinto non trova riscontro nella produzione pittorica dell'artista olandese della quale rappresenta dal punto di vista del soggetto un "unicum". Lo stile invece è quello tipico del pittore anche nella scelta della gamma cromatica. Forse le figure appartengono ad altra mano. L'opera è stata restaurata nel 1873. Gli interventi sul dipinto sono stati i seguenti: rintelatura, pulitura, stuccatura, restituzione pittorica e verniciatura. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, PO, Poggio a Caiano, POGGIO A CAIANO; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Roethlisberger Bianco M.( 1970)p. 117, p. 335 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fabiani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |