| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | medaglione, opera isolata | 
| titolo | Anacreonte | 
| soggetto | ritratto d'uomo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 18 00007623 | 
| localizzazione | Italia, Calabria, CZ, CatanzaroVilla Trieste | 
| contenitore | palazzo, museo, Villa Trieste, Museo Provinciale, interno | 
| datazione | sec. XIX ; 1800  - 1899 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega Italia meridionale(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legnomarmo | 
| misure | cm., diam. 16, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Amministrazione provinciale di Catanzaro | 
| dati analitici | In una cornice di legno scuro, è inserito un tondo di marmo, su cui è scolpita in altorilievo la testa di Anacreonte, di profilo.Personaggi: Anacreonte. | 
| notizie storico-critiche | Non si hanno notizie sulla provenienza e sull'autore di questo medaglione. Ispirati ad un filone ritrattistico, essi richiamano gli ideali poetici e civici che erano diffusi alla fine dell'ottocento nell'ambiente culturale italiano.Il volto è trattato con carattere naturalistico anche se nell'insieme si nota una volontà idealizzante. | 
| definizione | medaglione | 
| regione | Calabria | 
| provincia | Catanzaro | 
| comune | Catanzaro | 
| indirizzo | Villa Trieste | 
| ente schedatore | S112 | 
| ente competente | S112 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sutera Sardo C.; Funzionario responsabile: Ceccarelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Forieri S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Forieri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1977 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 38.905313 | 
| longitudine | 16.595121 |