Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Amore che piange la Fedeltà morta (Amore e Fedeltà) di Freccia Pietro (1814/ 1856), a Firenze

L'opera d'arte Amore che piange la Fedeltà morta (Amore e Fedeltà) di Freccia Pietro (1814/ 1856), - codice 09 00225201 di Freccia Pietro (1814/ 1856), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescultura
titoloAmore che piange la Fedeltà morta (Amore e Fedeltà)
soggettoAmore e Fedeltà
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00225201
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna
datazionesec. XIX ; 1840 - 1847 [documentazione]
autoreFreccia Pietro (1814/ 1856),
materia tecnicamarmo/ scultura
misurecm, alt. 95,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Divinità: Amore. Allegorie-simboli: cane (Fedeltà).
notizie storico-criticheLa scultura è stata valorizzata nel 1972, dopo anni di dimenticanza, traendola dal magazzino di palazzo Pitti, dov'era stata conservata. Acquistata nel 1860, venne collocata nel palazzo della Crocetta e poi presso l'Accademia di Belle Arti, divenuta Galleria Antica e Moderna. Sandra Pinto (1972) ritiene la posa del gruppo debitrice ad elementi della statuaria funebre, tradotti in chiave domestica ed ha datato giustamente la statua intorno agli anni quaranta, poiché stilisticamente dipendente dei modelli del Bartolini e del Pampaloni. tale inquadramento critico è confermato dalla notizia dell'esposizione dell'opera, come modello gesso, al consueto appuntamento autunnale dell'Accademia di Belle Arti (Gazzetta di Firenze, n. 122,10 maggio 1840). il commento di A. N. Inzunnia offre inoltre una più precisa interpretazione del contenuto che il Freccia volle offrire con la scultura: "personificò Amore che piange la Fedeltà morta espressa da un cagnolino. Il concetto è anacreontico. Il fanciullo nel suo dolore misto a sorpresa, sta seduto in un grande abbandono, e l'anima di lui è tutta concentrata in un guardo addolorato verso l'esanime bestiola che gli giace ai piedi". In quella stessa occasione Pietro Freccia espose anche un busto che ritraeva il signor Marchionni, genere in cui riscuoteva una certa ammirazione. Il tema di "Amore che piange la Fedeltà morta", che ci risultava essere l'opera con la quale lo scultore attrasse su di séi attenzione per la prima volta, sembra poter fare pendant per contrasto con un altro gruppo che il Freccia e spose nel 1844, sempre all'Accademia di Belle Arti: "Amore risanato da Imene", opera che venne considerata molto graziosa e che piacque a chiunque raffigurando Amore sconsolato senza il suo fuoco, svenuto tra le braccia di Imene che lo consola ("Ricoglitore Fiorentino", n. 28, cinque ottobre 1844 e "Giornale del Commercio", n. 43, 23 ottobre 1844). La traduzione in marmo di "Amore e un cane che gli muore ai piedi significante la Fedeltà", ci risulta esposta all'Accademia solo nel 1847. A questa linea patetica, aggraziata e tenera, appartiene anche la "Psiche" seduta in atto di porgere una ciotola ad una colomba sulla spalla, inviata con successo nel 1851 all'Esposizione Universale di Londra (Monitore Toscano, n. 151, 5 luglio 1852). Scarso l'impegno del Freccia sul piano monumentale a parte il completamento per il monumento a Cristoforo Colombo a Genova, lasciato incompiuto già dal Bartolini, oltre che dallo stesso Freccia. La partecipazione ricordata al complesso delle statue per il portico degli Uffizi (Cultura Neoclassica e Romantica nella Toscana Granducale, Firenze 1972, p. 200), in realtà non avvenne. Difatti potevano partecipare all'impresa solo scultori toscani e Pietro Freccia si rifiutò di cambiare la sua cittadinanza sarda, poiché "l'uomo di carattere - rispose - non muta patria e religione" (G. C. Cevasco, Necrologio, ne "Le Arti del Disegno", n. 33, 16 agosto 1856).
bibliografiaAccademia Belle( 1841); Principali oggetti( 1840); Cultura neoclassica( 1972)p. 42, n. 15
definizionescultura
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.zza Pitti, 1
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Caputo Calloud A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1989
anno modifica2006
latitudine43.779926
longitudine11.245030

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana