| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Aiace |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00449962 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1859 (ante) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | De Min Giovanni (1786/ 1859), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 102, largh. 137, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Aiace. Armi: elmo. |
| notizie storico-critiche | Al Museo civico di Belluno dal 1960. E' uno dei saggi eseguiti dal De Min durante il suo alunnato a Roma, e fu inviato a Venezia nel 1812. Nel catalogo del Serra e nei successivi il presente dipinto fu indicato come di anonimo settecentesco, essendosi evidentemente perduta notizia della sua identità, e così nell'ultima monografia del pittore apparve come "introvabile", pur essendo stato esposto alla mostra dell'800 bellunese (1949). |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, BL, Belluno |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)pp. 198-199, n. 480; Dal Mas G.( 1991); Dal Mas G.( 1992) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Raviele F. (20 |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |