| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | abito |
| titolo | Abito (jifu) |
| soggetto | animali fantastici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402561 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, dep. D1, cassettiera 53 , cassetto 1 |
| datazione | sec. XIX ; 1820 - 1860 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura cinese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ ricamo |
| misure | alt. 148, largh. 208, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Struttura: foggia svasata, scollo rotondo e apertura diagonale destra con mostra piana, maniche lunghe rastremate con inserti a manicotto e paramani a zoccolo di cavallo (mati xiu), spacchi centrali davanti e dietro. Complementi strutturali: Scollo, apertura e paramani hanno bordure sbieche (cm 1,7) in raso blu-nero con minuti motivi in oro di tondi con draghetti, emblemi di prosperità e svastiche; uguale materiale è usato per le cinque asole applicate, che allacciano cinque bottoni sferici in ottone a fusione piena, con motivi a rilievi di loti e piccole anatre: fodera in taffetas e raso celesti. Colori: abito a fondo celeste, mostra piana a fondo blu-nero con disegni in policromia e oro. I disegni, intessuti in seta bianca, blu, celeste e azzurra (6 toni), rossa corallo (sbiadita),verde, gialla e crema (5 toni), marrone e bronzea (5 toni), tortora (5 toni),grigia e oro cartaceo, sono in parte delineati a inchiostro nero e dipinti con pigmenti policromi sfumati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Jifu, appartiene al vestiario ufficiale semiformale o "festivo". Acquistato in Cina da Enrico di Borbone Conte di Bardi tra ottobre 1888 e febbraio 1889. Nella collezione veneziana sono presenti altri long pao in arazzeria di seta affini a quello ora descritto (inv. nn. 1194/13645, 1195/13654, 1196/13737, 1203/13736, 1232/13723) che in base all'analisi stilistica ed a confronti con materiali pubblicati, sono stati ritenuti databili al secondo-terzo quarto del secolo XIX. Per l'esemplare in discorso appare proponibile la datazione alla terza-sesta decade del secolo XIX, fondata sul paragone con abiti appartenenti al Royal Ontario Museum di Toronto, ascritti al periodo Daoguang (1821-1850) o Xianfeng (1851-1862) (cfr. H.Fernald, Chinese Court Costumes, cat. mostra, Royal Ontario Museum of Archeology,Toronto 1946,tav.IX cat.7 p.33; J.Vollmer, In the Presence of the Dragon Throne, cat. mostra,Toronto 1977, figg.a pp.62 e 64). |
| definizione | abito |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Failla A.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |