| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | abito |
| titolo | Abito (jifu) |
| soggetto | animali fantastici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402554 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, dep. D1, cassettiera 52 , cassetto 4 |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 - 1749 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura cinese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ ricamo |
| misure | alt. 140, largh. 209, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Struttura: foggia svasata, scollo rotondo e apertura diag. destra, maniche lunghe rastremate con inserti a manicotto e paramani a zoccolo di cavallo (madi xiu), spacchi centrali. Complementi strutturali: bordure sbieche in laminato d'argento (ossidato) e d'oro all'apertura diagonale e all'orlo dei paramani, sbiechino in jinlan allo scollo. Profilature in finto galloncino di 10 fili d'oro a punto posato ai paramani. Quattro bottoni sferici, in bronzo a stampo con asole applicate in sbiechino di laminato d'oro; nel medesimo materiale è realizzato un bottone intrcciato a boccio di loto. Fodera in raso cilestrino e raso azzurro. Colori: fondo blu,disegni in bianco ghiaccio, giallo chiaro e verdino, giallo cadmio e aranciato, crema-rosato, arancio chiaro, rosso aranciato, blu, celeste, rame e argento.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Jifu, appartiene al vestiario ufficiale semiformale o "festivo". Acquistato in Cina da Enrico di Borbone Conte di Bardi tra ottobre 1888 e febbraio 1889. L'esemplare presenta svariati elementi che sembrano risalire a momento precedente le disposizioni suntuarie del Huangchao liqi tushi: sotto il profilo della sartoria,aspetti probanti sono la mancanza di mostra piana al collo e all'apertura e i manicotti di colore uguale all'abito; sotto l'aspetto della decorazione, si nota un certo divario nelle dimensioni dei draghi frontali, visibilmente più grandi rispetto a quelli rappresentati di profilo; inoltre il disegno del bordo lishui e dell'oceano pingshui serba strette affinità con quello di noti esemplari, autorevolmente ascritti al secondo quarto del secolo XVIII,vale a dire al periodo Yongzheng o ai primi lustri del Qianlong. Altri due abiti della collezione veneziana presentano indubbie somiglianze stilistiche e decorative con questo mangpao (cfr, nn.inv.1198/13642 e 1227/13621). |
| definizione | abito |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Failla A.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |