| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | A Chioggia: veduta di campo Santa Margherita a Venezia |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00361184 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, Chioggia |
| datazione | sec. XX ; 1922 - 1922 [data] |
| autore | Bonivento Eugenio (1880/ 1956), |
| materia tecnica | faesite/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 23.5, largh. 29.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Donne; campanile; bancarella; calle.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'immagine rappresenta uno scorcio di Campo Santa Margherita a Venezia. E' stato montato, insieme ad altre due tavole, come un trittico di vedute della città di Chioggia. La presenza di una veduta veneziana è una scelta inusuale. Questo dipinto si differenzia dagli altri due anche per il supporto, la faesite, che è stata dipinta sul lato ruvido anzichè su quello liscio come i dipinti ai lati. Non si tratta tuttavia di un reimpiego della materia, dal momento che sia lo stile che le misure sono omogenei. |
| bibliografia | Memmo D.( 2002)pp. 118-121 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Chioggia |
| ente schedatore | S72 |
| ente competente | S101 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boscolo M.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Piermatteo V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |