| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | Zefiro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00131728 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo delle Porcellane |
| datazione | sec. XVIII ; 1789 (ca.) - 1789 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | manifattura viennese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | biscuit |
| misure | alt. 19.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Statuetta rappresentante Zeffiro (?), alata e seminuda, che tiene in mano un cigno. Si appoggia a una massa che sembra nuvole. Base rotonda.Soggetti profani. Divinità minori: Zefiro. |
| notizie storico-critiche | Descritta dall'inventario attuale come figura di donna e così considerata Leda, sembra invece una figura maschile e la presenza delle ali rende possibile l'identificazione di Zeffiro. la modellatura del panneggio della figura qui considerata è simile a quella del cat. n. 54, 62, e inv. n. 652, e ci permette il suggerimento che anche essa fosse l'invenzione di Josef Dangel. Il n. 89 si riferisce all'anno di produzione; le lettere O e Q a D. Pollion o U. Mohr. |
| definizione | statuetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tabakoff S.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |