| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | calco di scultura, frammento | 
| soggetto | volto maschile | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00206609 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo dell'Accademia delle Scienze, Collegio dei Nobili | 
| datazione | sec. XIX ; 1800  - 1899 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | gesso | 
| misure | alt. 7.5, largh. 10, sp. 3 | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | I due frammenti del calco, accostati, ricostruiscono per tre quarti un volto maschile, ripreso frontalmente, con la bocca socchiusa. La presenza di un foro nella parte alta, sulla fronte, e di un cordino indicano che un tempo era conservato appeso in verticale.Figure: uomo. | 
| notizie storico-critiche | L'opera in esame è un calco accademico, della tipologia comunemente definita "maschera" da conservarsi appeso a parete, tratto da una scultura non identificata. | 
| definizione | calco di scultura | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.068981 | 
| longitudine | 7.684929 |