| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, ad emiciclo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| soggetto | Vittorie alate |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01254101 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazza Mastai/ angolo Viale Trastevere |
| contenitore | piazza, Piazza Mastai, Piazza Mastai/ angolo Viale Trastevere, facciata/ angolo |
| datazione | sec. XX ; 1928 - 1928 [bibliografia; iscrizione] |
| autore | Morescalchi Bernardo (1895/ 1975), |
| materia tecnica | bronzo/ fusionetravertino/ incisione, scultura |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Roma |
| dati analitici | all'interno di un'aiuola delimitata da ogive si erge, addossato angolarmente alla facciata, il monumento che poggia su un basamento decorato, al centro, da un rilievo raffigurante un gladio e un elmetto tra foglie di quercia, ai lati due lastre rettangolari incise. In alto la grande lapide sagomata riporta i nomi dei 216 caduti ed è sorretta, lateralmente, da due vittorie alate che reggono rispettivamente una lampada votiva e una corona d’alloro; voluta apicale. Le iscrizioni incise presentano caratteri rossi.Personificazioni: Vittorie alate. Attributi: (VITTORIA) corona d'alloro; lampada votiva. Allegorie-Simboli: foglie di quercia. Oggetti: elmetto. Armi: gladio. |
| notizie storico-critiche | Cfr.: "La Memoria perduta, I monumenti ai caduti della Grande Guerra a Roma e nel Lazio", a cura di Vittorio Vidotto, Bruno Tobia, Catherina Brice-Argos 1998, pp. 137-138. Huetter L. "Iscrizioni della città di Roma dal 1871 al 1920", Ist. di Studi romani, Roma 1959-1960, pp. 224-225. La lapide voluta dal gruppo rionale fascista "Duilio Guardabassi" venne apposta abusivamente e il 13 giugno 1928 il fatto fu denunciato dal direttore della X ripartizione al segretario generale del Governatore, ma ormai il monumento era stato inaugurato il 7 giugno 1928. Alcune parole dell'iscrizione, dettata dal segretario federale dell'Urbe Umberto Guglielmotti, dopo la caduta del regime fascista vennero abrase. |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 12.472979253; y: 41.887264404; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 2-10-2015; (3220513) -ORTOFOTO 2006- (h |
| definizione | monumento ai caduti, ad emiciclo |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza Mastai/ angolo Viale Trastevere |
| ente schedatore | S244 |
| ente competente | S244 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Aloisi, Patrizia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Ferroni, AngeloPetrocchi, Stefano |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.874251 |
| longitudine | 12.465997 |