| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Visitazione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133913 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, deposito |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito marchigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 96, largh. 73, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituti Riuniti di Cura e di Ricovero di Macerata |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Maria Vergine; Sant'Elisabetta. Ritratti: Vincenzo Berardi; Margherita Compagnoni Ricci; Martino Pancalducci. Figure: donne; uomini. Abbigliamento religioso. Oggetti: brocca; cesto; sacco di tela. Elementi architettonici: arco; porta; scala. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è esemplato sull`omonima composizione di Cesare Nebbia in Orvieto, Chiesa di S. Domenico, con alcune significative varianti. Infatti nella Visitazione posta al centro della composizione sono presenti tre personaggi maceratesi: in primo piano figurano a sinistra Margherita Compagnoni Ricci e a destra di profilo Martino Pancalducci (morto nel 1594), entrambi fondatori di opere pie nella città marchigiana. In secondo piano, al margine sinistro appare Vincenzo Berardi. L'opera nell'inventario della Pinacoteca è assegnata a scuola veneta del secolo XVII. |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: Nebbia Cesare, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: TR/ Orvieto/ Chiesa di S. Domenico, |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciancio V.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |