| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | visione di Santa Rita da Cascia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00200451 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, cappella di Santa Rita da Cascia, terza a destra, catino absidale |
| datazione | sec. XVII ; 1675 (ca.) - 1686 [bibliografia] |
| autore | Locatelli Pietro (1634 ca./ 1710), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Rita da Cascia; Sant'Agostino; San Giovanni Battista; San Francesco. Attributi: (Sant'Agostino) pastorale; mitra; (San Giovanni Battista) croce astile; cartiglio. Figure: angeli. Oggetti: libro; grata. Figure femminili: suore. |
| notizie storico-critiche | Titi non accenna a questo affresco nella prima edizione della sua guida (1674), ma ne parla nel volume del 1686. Dreyer (1967) ne deduce che il dipinto deve essere stato realizzatotra le due date |
| bibliografia | Titi F.( 1686)p. 731; Breccia Fratadocchi M. M.( 1979)p. 85 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Scrofa, 80 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocca S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.900887 |
| longitudine | 12.474868 |