| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, sulla mensa |
| soggetto | visione di Sant'Isidoro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00256568 - 2 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Isidoro, NR (recupero pregresso), altare maggiore |
| datazione | sec. XVII ; 1622 - 1622 [data] |
| autore | Sacchi Andrea (1599/ 1661), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il santo spagnolo è raffigurato con le braccia aperte e lo sguardo rapito verso la Madonna col Bambino che gli appaiono tra le nubi. Sopra di lui, gloria angelica. In basso, angeli che guidano l'aratro accorsi in aiuto del santo tra i campi.Personaggi: Sant'Isidoro; Madonna; Gesù Bambino. Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | Quest'opera è una delle prime raffigurazioni del santo, canonizzato da Gregorio XV il 12 maggio 1621, insieme a Sant'Ignazio di Loyola, Francesco Xavier, Teresa d'Avila e Filippo Neri), nello stesso anno di esecuzione. E' un'opera giovanile di A. Sacchi, educato a Bologna e a Roma, al classicismo di Francesco Albani e dei Carracci, poi alla lezione tutta barocca di Pietro da Cortona. Quest'opera dà prova delle prime assimilazioni dell'artista, destinato a diventare uno dei protagonisti del '600 italiano e romano. L'accademismo e il classicismo già si fondono al colore veneto. Sacchi sarà infatti uno degli artefici, intorno agli anni '30, della cosiddetta "pittura neoveneta", fiorita a Roma in seguito all'entusiasmo per i "Baccanali" tizianeschi portati a Roma dai principi Aldobrandini ed in seguito collocati a palazzo Barberini. |
| bibliografia | De Rossi F.( 1697)p. 306; Titi F.( 1721)pp. 361-362; Pascoli L.( 1730)p. 16; Nibby A.( 1830)p. 303; Nibby A.( 1838-1841)pp. 289-90; Angeli D.( 1904)pp. 213-14 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donato G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donato G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |