| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Visione di San Francesco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00069070 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Mortaro, 24 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Via, via del Mortaro, 24, lato sinistro, III cappella, parete sinistra |
| datazione | sec. XVII metà ; 1640 - 1660 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 220, largh. 160, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: san Francesco; uomo. Figure: angelo. Fenomeni geologici: rocce . Fiumi. Architetture: citta'. Piante: alberi. Strumenti musicali: violino . |
| notizie storico-critiche | il dipinto rappresenta un episodio della vita di san Francesco entrato a f ar parte dell'iconografia francescana solo durante la Controriforma a part ire dall'ultimo quarto del XVI secolo e divenuto popolare grazie all'incis ione di Agostino Carracci del 1595 tratta, con qualche variante, dall'acqu aforte del Vanni. il dipinto venne eseguito in occasione del rinnovamento dell'intera cappella |
| bibliografia | Santa Maria( 1995)p. 42 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Mortaro, 24 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosazza P.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Di Croce A. (2005); Aggiornamento-revisione: Di Croce A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), R |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.901891 |
| longitudine | 12.481823 |