| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Visione di s. Ignazio di Loyola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863914 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia s. Ignazio 52 |
| contenitore | biblioteca, Biblioteca Casanatense, via s. Ignazio 52, Direzione |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | alt. 17.5, largh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Biblioteca Casanatense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)PERSONAGGI: sant' Ignazio di Loyola; Cristo . paesaggi. |
| notizie storico-critiche | L' opera devozionale si ispira alla tradizionale iconografia dell'apparizione di Cristo a Ignazio, a poche miglia da Roma, che pronuncia la frase:" Ego vobis Romae propitius ero". Il tema è noto attraverso numerose incisioni, diffuse fin dagli inizi del Seicento. Per stile, tecnica e dimensioni il quadro sembrerebbe pendant di quello con santa Teresa d'Avila (vedi scheda), stupisce il fatto che i due santi, entrambi canonizzati nel 1622, abbiano in un caso (santa Teresa) l'aureola, nell'altro (sant' Ignazio) neppure l'alone di luce attorno alla testa. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via s. Ignazio 52 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matitti F.; Funzionario responsabile: Barbiellini Amidei R.; Trascrizione per informatizzazione: Rocchini P. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.919763 |
| longitudine | 12.522490 |