| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | Via Crucis, insieme |
| soggetto | Via Crucis |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00076168 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | secc. XVIII/ XIX metà/ inizio; 1741 - 1810 [analisi stilistica]; sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | carta/ incollaggio su telacarta/ stampocarta/ pitturalegno/ intaglio/ doratura |
| misure | cm, alt. 33, largh. 25, cm, alt. 26, largh. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Cornice rettangolare con battuta dorata, modanatura dipinta di nero e profilo dorato. All'interno stampe acquarellate di 13 stazioni della Via Crucis.PERSONAGGI: Gesù Cristo; soldati; figure maschili; figure femminili. STRUMENTI DEL MARTIRIO: croce. PAESAGGI: città; Golgota. ARCHITETTURE: chiesa; torre merlata; campanile; tempio; sepolcro. |
| notizie storico-critiche | NSC (2015): La scheda Sargentini C. (2011) riporta per la serie della Via Crucis una produzione di ambito dell'Italia centrale dei secc. XVIII-XIX, con uguale datazione è presentata in Bacoccoli R. (2012). Tuttavia le incisioni appaiono tratte da modelli più antichi, probabilmente del sec. XVII, mentre si concorda con una fattura del XVIII/XIX per quanto riguarda la cornice. Degni di nota i particolari architettonici sugli sfondi, tratti da vedute realistiche di una città, al momento non identificata. |
| definizione | Via Crucis |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sargentini, Cristiana; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaBiganti, Tiziana; Trascrizione per informatizzazione: Sargentini, Cristiana (2011); Aggiornamento-revisione: Museid'Italia/ Sargentini, Cristiana (20 |
| anno creazione | 2011 |
| anno modifica | 2011; 2015 |