| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| soggetto | Vestali portano oggetti di culto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209341 - 12 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Senigallia |
| contenitore | palazzo, Palazzetto Baviera |
| datazione | sec. XVI ; 1560 (ca.) - 1562 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Brandani Federico (1522-1525 ca./ 1571), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ doratura |
| misure | m., largh. 0.5, lungh. 0.8, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: vestali; sacerdoti. Architetture: Roma : tempio delle Vestali. Oggetti: focolare sacro. Decorazioni: mascherone. Abbigliamento. Oggetti: bastone. |
| notizie storico-critiche | La scena si svolge a Roma, nel tempio delle Vestali, riconoscibile dalla pianta circolare. In primo piano è il focolare sacro, intorno al quale si dispongono due gruppi: a destra quello delle vestali, a sinistra quello maschile con alcuni sacerdoti. |
| committenza | Baviera Giuseppe cavaliere (1560) |
| bibliografia | Nardini C.( 1995)p. 82 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Senigallia |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piccoli T.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Piccoli T. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.714963 |
| longitudine | 13.219583 |