| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | Vergine col Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00404419 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaPalazzo della Pilotta, 3/A |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo della Pilotta, Palazzo della Pilotta, 3/A, Galleria Nazionale di Parma |
| datazione | sec. XIV ; 1300 ((?)) - 1399 ((?)) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito padano(bibliografia) |
| materia tecnica | pietra arenaria/ scultura/ incisione |
| misure | alt. 60, largh. 36, prof. 9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Parma |
| dati analitici | La Vergine è rappresentata in statica posizione frontale con il Bambino fasciato in braccio, mentre con la mano destra tiene un fiore. Il volume del corpo, dietro il quale è appena accennato il trono a colonnine con braccioli a ricciolo, è reso con pochi tratti incisi sulla pietra. La strana forma della lastra è forse frutto di una riduzione posteriore, come dimostrerebbe la rifinitura grossolana che contrasta con la cornice modanata inferiore.NR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PR, Parma, Parma |
| committenza | Maria Luigia d'Asburgo (1841) |
| bibliografia | Galleria Nazionale( 1997)p. 21 |
| definizione | rilievo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | Palazzo della Pilotta, 3/A |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mavilla A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.804746 |
| longitudine | 10.326141 |