| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Vergine annunciata e Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092376 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, NR (recupero pregresso), navata destra parete tra tra il terzo e il quarto altare |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito padano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa conventuale di San Francesco D'Assisi |
| dati analitici | Nella zona destra la Vergine in piedi rivolta a sinistra con una mano alzata e l'altra intenta a sorreggersi il manto; di fronte l'arcangelo Gabriele col braccio destro alzato. Sullo sfondo architetture stilizzate con una fascia decorata a motivi vegetali. In un altro scomparso, entro un arco polilobato San Pietro in visione frontale con la destra alzata in atto benedicente e con le chiavi nella mano sinistra. Nella parte sinistra resti di figura con un libro chiuso nella mano sinistra.Personaggi: Vergine annunciata e Santi. |
| notizie storico-critiche | Stranamente il Morassi parla di episodi della vita della Vergine rappresentanti: L'Annunciazione, la Visitazione e i Funerali della Vergine. Tale descrizione è ripresa da Tonolini-Monegatti, le quali precisano che non sitratta dell'Annunciazione bensì, dell'Annuncio a Maria della sua prossima morte, come indicavano alcune scritte sotto le scene oggi non rintracciabili. Sono le nostre opere del primo '300 di gusto bizantineggiante. |
| bibliografia | Morassi A.( 1939)p. 234; Tonolini M./ Monegatti V.( 1954)p. 42; Posenato T.( 1979)p. 21; Prestini R.( 1983)p. 443 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Merlo G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |